Il BIM (Building Information Modeling) è una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una costruzione. La caratteristica generalmente più nota del BIM è la sua rappresentazione 3D degli elementi, ma non è questa la sua peculiarità più essenziale.
Ciò che rende questa metodologia di lavoro unica ed efficiente è soprattutto la possibilità che offre di raccogliere, combinare e condividere digitalmente tutti i dati rilevanti di una costruzione all’interno di un unico modello. Questo permette ai diversi attori del processo di progettazione e costruzione di confrontarsi continuamente, minimizzando così gli errori e ottimizzando tutte le risorse sin dalle prime fasi di un progetto.
Questa metodologia si configura dunque come un approccio smart alla progettazione, valido in tutte le fasi di vita di un edificio – da quella iniziale di concept a quella di gestione post-operam –, e riflette a pieno i nostri valori fondanti. In COSTEMA, infatti, abbiamo sempre come obiettivo quello di ottimizzare i processi ed evitare gli sprechi, sia per la massima soddisfazione dei clienti sia per la nostra attenzione rispetto ai temi ecologici e ambientali.
In particolare, le nostre competenze e certificazioni ci rendono in grado di lavorare sui diversi Levels of Design (LOD), sempre in funzione delle necessità del cliente, e di offrire così supporto alle imprese nell’implementazione della metodologia BIM, in tutte le fasi di vita delle loro opere. In tal senso, ci occupiamo anche della conversione CAD-to-BIM per i progetti delle società che operano ancora con strumenti “tradizionali” – per così dire.
Contando su un numero sempre crescente di collaboratori esperti, siamo in grado di offrire questi servizi negli ambiti architettonico, strutturale e impiantistico, garantendo sempre un adeguato livello di dettaglio in ogni fase progettuale.
Il nostro modo di affrontare il processo compositivo di progettazione si basa su un approccio ai problemi di tipo multidisciplinare, che ben si sposa con la metodologia di lavoro BIM su cui ci basiamo. Avere competenze che coprono gli ambiti strutturale, architettonico e impiantistico, ci consente di guardare ai problemi con una visione molto ampia e risolverli soltanto dopo aver identificato l’opzione ottimale tra tutte quelle possibili in un dato contesto.
Questa nostra multidisciplinarietà va di pari passo con la consapevolezza della necessità di un aggiornamento costante e di uno studio continuo, dato che nuove sfide richiedono sempre competenze e approcci innovativi. I servizi che offriamo per la progettazione di opere edili, civili, commerciali e infrastrutturali sono radicati in una crescita professionale continua, che riteniamo essere la via migliore per affrontare e risolvere i problemi concreti che questo settore presenta.
La realizzazione di un’opera è un processo articolato che deve portare a concretezza tutta una serie di lavori e obiettivi descritti nel progetto iniziale. In tal senso, l’esecutore dei lavori è quella figura che si assume le responsabilità e i rischi che tali attività comportano, a fronte di un corrispettivo economico da parte del committente.
È evidente, dunque, che il direttore lavori abbia l’obiettivo di garantire al committente che l’opera venga portata a termine nel rispetto delle indicazioni progettuali, ma anche e soprattutto nel rispetto delle spese preventivate.
Ed è proprio per ottenere questo obiettivo che prestiamo sempre la massima attenzione ai controlli qualitativi e alla contabilizzazione dei lavori, per garantire la buona realizzazione dell’opera a chiunque decida di affidarci l’onere e l’onore di dirigere i lavori di un progetto.
La corretta gestione della fase di coordinamento del progetto è essenziale per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti. Per questo, in COSTEMA forniamo precise indicazioni di budget della commessa, individuando tutte le strategie e le risorse utili per il progetto.
Tramite la programmazione e il costante monitoraggio delle attività, garantiamo alla committenza la possibilità di mantenere un controllo costante sull’intero processo di progettazione. Anche in questo caso, seguiamo un approccio multidisciplinare, che ci permette di avere il maggior numero possibile di interazioni durante lo sviluppo del progetto, così da prevedere e potenzialmente prevenire l’insorgere di eventuali problematiche.
Questa modalità di gestione dei progetti offre poi risultati brillanti ed è resa possibile dall’attenzione e dal tempo dedicati alla pianificazione, un’attività fondamentale per soddisfare le esigenze della committenza. Così come la comunicazione e la trasparenza che curiamo sempre con gli stakeholder coinvolti nei progetti. È grazie a questa collaborazione attiva che riusciamo ad affrontare in modo efficiente le problematiche quotidiane sollevate dalla natura stessa del nostro settore.